Unire il cuore allo sport: Aurora vive ancora nelle ginnaste di Viareggio

  1. Home
  2. News
  3. Unire il cuore allo sport: Aurora vive ancora nelle ginnaste di Viareggio

Quasi duemila persone. Tutte riunite in un palazzetto dello sport per ricordare Aurora Francesconi. Una ragazza di 15 anni scomparsa tragicamente quattro anni fa in un incidente stradale. Aurora era una ginnasta ed è per questo che da tre anni la Società Motto Viareggio, l’associazione rientrata tra i 10 vincitori di Mukki Sport 2017/2018, organizza il Trofeo Aurora Francesconi, come ci ha raccontato Donatella Lazzeri, direttore tecnico della società di Ginnastica artistica e rimica.

Questa è la terza edizione dell’evento, come è cresciuto nel tempo?

“Ogni anno c’è sempre più partecipazione e ne siamo felicissimi. Questa volta c’erano millecinquecento spettatori e duecento atleti: dai bimbi di 8 anni fino alle ragazze di 18 anni. Per la prima volta c’era una grande varietà di livelli, si sono trovate a esibirsi atlete di varie categorie: tutte insieme sulla stessa pedana, dalle principianti alle atlete internazionali che vestono la maglia Italia. E’ stato molto istruttivo per le bambine che hanno cominciato da poco. E come gli altri anni eravamo tutti lì per Aurora: abbiamo unito il cuore allo sport. C’erano le amiche di Aurora, che era una ginnasta appassionata nella nostra società, la famiglia con alcuni membri della Fondazione Aurora Francesconi e anche tante ragazze che non l’hanno conosciuta di persona, ma ne hanno tanto sentito parlare. E’ stata una grande emozione. Facendo competizioni di alto livello siamo sempre fuori da Viareggio e questa invece è stata una bella occasione per far apprezzare le nostre atlete anche alla nostra città”.

Oggi tutte le bambine vogliono fare ginnastica artistica, come si spiega questo successo?

“La ginnastica è l’abc di ogni attività sportiva perché insegna i movimenti fondamentali per ogni sport. Nel nostro sport vengono insegnati e curati molto tutti gli schemi motori di base anche quelli meno usuali ,come il rotolare e l’arrampicarsi , ecco perché la ginnastica viene chiamata la madre di tutti gli sport. Il tipo di attività che facciamo noi con le principianti prima si faceva a scuola: oggi invece l’attività all’aria aperta si fa poco e l’attività di gioco libero è limitata. Nelle precedenti generazioni il gioco libero era diffuso ed era la palestra naturale per sviluppare la motricità individuale fondamentale per la maturazione dell’individuo e la sua crescita “, oggi ci sono molte condizioni esterne che inducono la società a condizioni di ipomotricità. Per questo è importante far fare ai bambini la nostra disciplina. Se io lancio una palla ad una bambina prima la prendeva, oggi si scansa. La motricità è molto involuta, ma il lavoro sugli schemi motori di base è importante perché facilita l’apprendimento anche a leggere e a scrivere. Noi abbiamo quindi una grande responsabilità di accogliere anche i bambini piccoli. Consiglio di far cominciare i bambini a 5 anni: a loro insegniamo il cammino strutturato, il cammino alternato a pause, la corsa, il rotolamento a terra, l’arrampicata, lo strisciare. Tutti movimenti abbinati all’uso dei piccoli e grandi attrezzi. E’ importante dare ai bambini subito questi stimoli perché poi non avranno più paura”.

Perché consiglierebbe di praticare la ginnastica artistica e ritmica? Come scegliere l’una o l’altra? 

“Dipende dagli obiettivi. La ritmica lavora sulla muscolatura in allungamento, è una via di mezzo tra danza e ginnastica, plasma un fisico più armonico e fa evoluzioni in area meno complesse. L’artistica invece ha una forza più esplosiva e coinvolge meno la mobilità e l’allungamento’.

Qual è la stata la vostra carta vincente per risultare tra i vincitori di Mukki Sport? 

“La nostra società esiste dal 1970, da qui sono passati tantissimi persone che hanno fatto ginnastica a Viareggio e in Versilia e oggi abbiamo a scuola molte figlie di quelle che sono state le mie atlete. In tanti ci conoscono, ci vogliono bene e ci hanno supportato. E poi dobbiamo tanto alla famiglia di Aurora che, con la loro Fondazione, ci ha aiutato a prendere molti voti. Anche per ringraziarli abbiamo intenzione di riproporre questo evento tutti gli anni, il prossimo ci piacerebbe cambiare un po’ la proposta e organizzare un torneo estivo, visto che siamo al mare!”.


Info: www.mottoviareggio.it
e-mail donatellalazzeri@tiscali.it 
www.facebook.com/mottoviareggio

Categoria: News
Menu