Uno degli aspetti più importanti della preparazione di qualunque sport deriva dalla qualità dell’alimentazione, che deve essere calibrata esattamente sulle caratteristiche dell’atleta, sul tipo di sport praticato, sulla durata e l’intensità dell’allenamento, sul grado di preparazione e sugli obiettivi.
Quanto alimentarsi?
Per calcolare la quantità di calorie necessarie ad ogni persona occorre valutare età, peso, altezza, sesso, ma anche caratteristiche e intensità della danza praticata. In genere, le donne hanno bisogno di meno calorie, mentre bambini e adolescenti hanno bisogno di risorse per “costruire” il proprio corpo. Il rapporto fra peso e altezza serve, in modo semplice ma schematico, a stabilire il peso forma ideale. In linea generale, per restare nel peso forma, le calorie che vi servono ogni giorno sono:
femmine: circa 40 calorie per chilo di peso
maschi: circa 40/45 calorie per chilo di peso
Se svolgete un’intensa attività sportiva, bisogna aumentare un po’ le calorie. La ricetta del corpo perfetto non esiste, ma seguire le buone regole di alimentazione garantisce sempre un ottimo risultato. Se invece emerge qualche problema di sovrappeso o sottopeso, è utile anche consultare un nutrizionista, un dietologo o un dottore in medicina sportiva
Le regole d’oro
– BEVETE sempre molta acqua, anche se non avete sete: non restate a secco!
– VARIATE molto gli alimenti, per coprire tutti i principi nutritivi
– SCEGLIETE frutta di stagione e verdure fresche, ricche di sali minerali e vitamine, almeno 2 o 3 volte al giorno
– RIDUCETE i cibi confezionati: contengono conservanti e troppi grassi e zuccheri
– MANGIATE con regolarità, ad orari costanti
– MANGIATE lentamente, masticando bene
– EVITATE di eccedere con i pasti e con stravizi per lunghi periodi, come durante le vacanze
– NON SALTATE I PASTI, perché poi il corpo compensa accumulando più grassi
– SCEGLIETE latte oppure succhi di frutta senza zucchero aggiunto
– NON SALTATE MAI LA COLAZIONE: è il pasto più importante della giornata, dopo molte ore di digiuno (e la colazione ideale è latte, frutta e cereali)
– MANGIATE poco e spesso; per gli spuntini sono perfetti latte e frutta
– SCEGLIETE carni bianche, pesce e legumi
– EVITATE gli integratori, servono davvero solo in casi veramente limite.
Riassumendo
Privilegiate: frutta, verdura, legumi, pesce,latte e derivati, carni bianche, olio extra vergine, cereali, acqua
Evitate: merendine confezionate, alimenti fritti, bevande gassate o troppo zuccherate
Consumate poco: carne rossa, cibi piccanti, salumi, dolci
L’alimento completo per lo sport? Il latte, naturalmente!