Nuotiamo sin dalle primissime settimane di vita, quando siamo ancora nella pancia della mamma; forse è per questo che il nuoto è uno degli sport più praticati. Erano, infatti, oltre 600 gli atleti che si sono sfidati a suon di bracciate sabato 30 aprile e domenica 1 maggio 2016 alla Piscina Comunale di Bellariva a Firenze nel 4° Meeting di Primavera, il terzo – in ordine di tempo – dei 10 eventi vincitori di Mukki Sport. Di questo evento e della bellezza del nuoto abbiamo parlato con Luciano Cacciatore, Presidente del Florentia Nuoto Club.
Perché il nuoto è lo sport più diffuso in Toscana?
Il nuoto è senza dubbio uno sport molto educativo, in quanto rende i ragazzi forti sia dal punto di vista fisico sia mentale. Basti pensare che i nostri atleti si allenano tutti i giorni, due ore al giorno, impegnandosi in un’attività sportiva in cui si è fondamentalmente da soli. Anche se l’individualità è la prerogativa di questo sport, i ragazzi fanno comunque squadra tra loro e in occasione delle gare si forma un grande gruppo, molto affiatato. Quello che manca è il pubblico, in quanto il nuoto non è molto seguito (forse perché manca la palla…). Al di là dell’aspetto agonistico, credo sia comunque importante saper nuotare, anche per una questione di sicurezza.
La Florentia Nuoto Club è una grande realtà fiorentina. Nel vostro vivaio ci sono delle promesse del nuoto?
Il vivaio del Florentia Nuoto Club viene coltivato da altre società fiorentine con cui siamo gemellati: si tratta della Nuotoclub Firenze, Firenze Pallanuoto, Aquatica e Rari Nantes che si occupano della formazione degli esordienti fino ai 10 anni.
Quando questi ragazzi accedono alla categoria superiore, vengono indirizzati al Florentia Nuoto Club; lo scorso anno, ad esempio, la Rari Nantes Florentia ci ha passato oltre 100 atleti. Noi ci occupiamo dei ragazzi appartenenti alle categorie juniores, cadetti, senior, un’attività che costa molto perché i ragazzi partecipano a diverse gare in varie località, in regione, ma anche oltre. In questi giorni, infatti, siamo in partenza per Ravenna per un torneo, e alcuni dei nostri ragazzi parteciperanno prossimamente al Campionato 7 Colli che riunisce a Roma i migliori nuotatori italiani; tutti questi impegni agonistici comportano ovviamente ingenti costi di viaggio e alloggio.
In occasione dei campionati italiani assoluti hanno gareggiato alcuni dei nostri atleti: Paola Biagioli, Matteo Restivo, Lorenzo Zazzeri, Eleonora Trentin e Lorenzo Calami. La nostra grande promessa è però Filippo Megli, che quest’anno si è posizionato – con un buon tempo – al 4° posto negli assoluti di Riccione, ottenendo così il pass per partecipare agli europei di Londra in maggio in cui gareggerà nella staffetta 4×200 stile libero. Incrociamo le dita, ma Filippo ha già buone probabilità di gareggiare anche alle Olimpiadi di Rio.
I vostri ragazzi hanno vinto molte prove. Mukki Sport è stata la più difficile?
Mukki Sport è stata senz’altro una delle prove più difficili perché non immaginavamo che ci sarebbero voluti così tanti voti per rientrare tra i primi 10 progetti. Vincere è stato difficile anche perché i ragazzi non credevano ce l’avremmo fatta, ma si sono dati tutti da fare al massimo. Voglio ringraziare anche i genitori dei ragazzi che supportano la nostra società aiutandoci nella realizzazione di tutte le nostre iniziative.
Info: www.florentianuotoclub.it/
facebook.com/Florentianuotoclub-123808224322048/