Cambiare punto di vista con la danza aerea

  1. Home
  2. News
  3. Cambiare punto di vista con la danza aerea

Capita a molti di sognare di restare sospesi in aria, guardare tutti dall’alto e provare – almeno per una volta – le ebrezza del volo; senza cimentarsi in sport pericolosi, c’è una disciplina che ci fa vivere queste stesse emozioni da svegli.
Si chiama danza aerea e unisce l’armonia e l’eleganza dei movimenti della danza con la forza e l’atletismo del circo, due aspetti indispensabili per dar vita a meravigliose acrobazie stando intrecciati ad un tessuto. In molti sono a caccia di un corso di danza aerea (o “tessuto”) e come dargli torto: è una bellissima sensazione staccarsi dalla terra, perdere i propri punti di riferimento e farsene di nuovi. Dal punto di vista fisico, la danza aerea è un efficace allenamento all’equilibrio, da quello psicologico ci insegna ad adattarci continuamente ai cambiamenti: staccando i piedi da terra, perdiamo i soliti punti di riferimento, impariamo a guardare le cose da altre prospettive e dobbiamo necessariamente migliorare la percezione di noi stessi e la fiducia nelle nostre possibilità. Nulla è scontato: a partire dal nodo che si fa sul tessuto per dare il via agli esercizi; ogni passo in avanti è un grande traguardo che aumenta l’autostima.
Ecco tutto quello che abbiamo imparato su questa disciplina grazie a Eleonora Valorz, insegnante di danza aerea dell’Associazione Socialisarte ASD che ha preparato gli atleti dell’evento Save The Movement – Fissa il Movimento che ha concluso la seconda edizione di Mukki Sport.

Come nasce la danza aerea?
La danza aerea è un’evoluzione della corda, quindi una disciplina che deriva dal circo; è molto recente e in Italia si sta diffondendo negli ultimi anni. Nonostante la provenienza della disciplina, la nostra associazione nasce da un’esperienza e un percorso formativo prettamente di danza e non di circo; inoltre gli esercizi sono molto ben abbinabili alla danza, per questo le performance di danza aerea sono così poetiche. Grazie alle caratteristiche del tessuto che utilizziamo per i nostri esercizi – dalle grandi possibilità dal punto di vista espressivo – la danza aerea è stata una delle prime specialità a uscire dall’ambito circense e a trovare una propria autonomia.

Che tipo di preparazione atletica e artistica necessita questo sport?
Si svolge un lavoro a terra preparatorio, costituito da un riscaldamento mirato alla preparazione atletica e al rafforzamento di tutte le catene muscolari e articolari, con particolare attenzione alla parte addominale, indispensabile per sostenere la colonna vertebrale e prevenire gli infortuni. Nella preparazione si attinge a diverse discipline: pilates, danza contemporanea (per conferire coordinazione e maggiore armonia al corpo) e alle basi dell’acrobatica a terra per rinforzare la parte superiore del corpo; inoltre, si inizia ad approcciare al lavoro a testa in giù. La musica è indispensabile nella preparazione atletica, in quanto propedeutica al lavoro artistico; ci alleniamo ad ascoltare e percepire la musica e il ritmo per adattarli alle diverse tipologie di movimento possibili. Inoltre, una parte molto importante è il lavoro sul peso e l’equilibrio, allenandosi anche in coppia per stimolare la continua ricerca del proprio corpo e del suo rapporto con quello dell’altro per lavorare sullo spazio condiviso. A parte questo aspetto atletico, anche nella danza aerea c’è una costanza ricerca del bello, base di ogni disciplina artistica.

Eravate pronti ad affrontare una sfida come Mukki Sport?
A parte tutta la fase della votazione, che è stata molto impegnativa, portare a termine questo percorso con il nostro evento (Save the Movement – Fissa il Movimento, ndr) è stata un’ulteriore sfida perché dopo la pausa estiva, con le ragazze ci siamo impegnate molto per confezionare un evento che rispondesse alle nostre aspettative, per questa è stata un’esperienza molto educativa. Dopo il rientro dalle vacanze, dovevamo concentrarci nella ricerca di una bellezza molto profonda che non riducesse le performance a semplice esecuzione di esercizi atletici.
Il nostro lavoro, però, era già iniziato con l’apertura delle votazioni per Mukki Sport, un periodo molto intenso vissuto come una gara minuto per minuto, costantemente ad aggiornarci sulla posizione in classifica della nostra associazione, pronti a mettere in campo ogni risorsa per riuscire ad ottenere il nostro posto tra i primi dieci. È stato un testa a testa fino all’ultimo che, anche se molto faticoso, ha rappresentato un’occasione inedita per recuperare tutti quei rapporti inevitabilmente allentati negli anni; un modo anche per intrecciare i fili di una rete di persone.

Infohttps://socialisarte.org/ – facebook.com/socialisarte.it
         info.socialisarte@gmail.com

Categoria: News
Menu